Cooperativa Luce e Lavoro

PROGETTO LETTURA AD ALTA VOCE

: “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo” di Charlie Mackesy

TRAMA:

“…Una storia universale che fa bene all’anima di grandi e bambini. Il racconto dell’amicizia tra un bambino curioso, una talpa golosa e piena di vita, una volpe guardinga e un cavallo saggio e gentile. Tutti e quattro esplorano il vasto mondo. Si fanno tante domande. Attraversano la tempesta. Imparano cos’è l’amore.

Un’ode all’innocenza e alla gentilezza, una lezione di vita che ha già toccato il cuore di milioni di lettori…”


DOVE E COME:

L’attività viene svolta durante il laboratorio cognitivo del lunedì ed è stata pensata per un gruppo misto di utenti, sia per età che per sesso; la durata è di tre lunedì e per un’ora e mezza ad incontro; per i primi due lunedì, un gruppo di ragazzi accompagnati da due/tre operatori e dall’educatrice usano la Barchessa come luogo neutro per l’attività.

I lettori si alternano nella lettura e dopo 5 minuti si effettua una pausa come spazio di condivisione del proprio sentire e di ciò che è risuonato nei presenti e che hanno, eventualmente, piacere di condividere; e così per tutta la durata del laboratorio.

Il racconto consente così di avvicinare e tollerare emozioni magari difficili da esprimere in prima persona, proprio perché è più facile riconoscerle in qualcosa che è altro da sé e diverso da sé.

Per l’ultimo incontro è stata, invece, programmata la visione, tutti insieme, del cortometraggio che riprende il nome del libro e che ha vinto l’Oscar al miglior cortometraggio animato agli Oscar del 2023, nella zona del Centro Diurno con divano e televisore.

OBBIETTIVI:

• Offrire esperienze di lettura inclusiva e condivisa, emotivamente stimolante e non prestazionale;

• Creare, attraverso il libro, un’occasione di condivisione di esperienza di vita;

• Rinforzare la capacità di ascolto di sé stessi e degli altri;

• Favorire il riconoscimento delle proprie emozioni e delle emozioni degli altri.

La lettura di libri ad alta voce è una forma particolare di lettura di storie, in cui qualcuno legge per qualcun altro per far sì che la storia si faccia voce. L’idea cardine è quella di inclusione e di crescita, di conoscenza di sé stessi, delle proprie emozioni e del proprio vissuto.

La lettura di libri ad alta voce diventa, quindi, un’occasione per prendere coscienza in maniera onesta della propria condizione di fragilità o di svantaggio; leggere ci aiuta, infatti, ad immedesimarci con qualcun altro, con qualcos’altro e ci fa sperimentare emozioni che non abbiamo ancora vissuto o, ancora meglio, ci aiuta a scavare a fondo in quelle che già conosciamo. Ci stimola, ci porta a crescere, a raggiungere una conoscenza superiore e può farci sentire meno soli e isolati.